Mattia è un nome proprio di persona di origine latina. Deriva infatti dal nome latino "Matthias", che significa "dono di Dio". Il nome Matthias è la forma latinizzata del nome ebraico "Mattithiah", composto dai elementi "Mattan" (dono) e "Yah" (Dio), con l'aggiunta della desinenza "-thiah" che indica un dono o una concessione da parte di Dio.
L'origine del nome Mattia si perde nella notte dei tempi, ma il suo uso come nome proprio di persona è documentato fin dall'antichità. Nel Nuovo Testamento della Bibbia cristiana, ad esempio, viene menzionato un apostolo chiamato Matteo, che sarebbe stato scelto per sostituire Giuda Iscariota dopo la sua morte. Da allora, il nome Mattia è stato portato da molte persone importanti nel corso dei secoli, tra cui santi, artisti e politici.
Nel mondo italiano, il nome Mattia ha una lunga storia di utilizzo e ha dato origine a diverse varianti regionali, come Matteo in Italia centrale e meridionale o Matteu in Francia. Nonostante le differenze nella pronuncia e nell'ortografia, tutti questi nomi derivano dalla stessa radice latina e condividono la stessa significato.
Oggi, Mattia è ancora un nome molto popolare in Italia e nel mondo occidentale in generale. È considerato un nome classico e tradizionale, ma anche moderno e alla moda grazie alla sua pronuncia facile e al suo significato positivo. In ogni caso, il nome Mattia è sempre stato associato a persone di grande valore e virtù, e continua ad essere scelto da molte famiglie come nome per i loro figli maschi.
In Italia, il nome Mattia libertino è stato scelto per soli due bambini nel corso dell'anno 2022. In totale, dal 1997 al 2021, sono stati registrati solo due nascite con questo nome.